Sostegno all’Open Innovation
In Italia Novartis è impegnata in diverse iniziative e programmi di ampio respiro, con più partner istituzionali e privati, che intendono stimolare nel paese la capacità di innovazione nel settore biomedico, facendo leva soprattutto sulle grandi potenzialità del digitale.
BioUpper
Prima piattaforma di Open Innovation in ambito biomedico, nata dalla partnership tra Novartis e Fondazione Cariplo, alle quali si è unita in seguito IBM, sostiene da anni i migliori progetti imprenditoriali nel campo delle Scienze della Vita attraverso percorsi di empowerment, accelerazione e accompagnamento al mercato. Nel 2020, durante la pandemia, è stato lanciato un fast-track specifico con l’obiettivo di identificare soluzioni innovative utili nella gestione delle emergenze in sanità.
Novartis BIOME
È una rete internazionale di incubatori, che identifica e sostiene lo sviluppo di startup che propongono soluzioni biomediche altamente innovative.
In Italia sono in fase di completamento due grandi centri di questa rete, a Milano e a Torre Annunziata, in provincia di Napoli.
Presso il Milano Innovation District (MIND) troverà presto spazio BIOME Nord. L’area è quella realizzata per l’Expo svoltosi nel 2015 nel capoluogo lombardo, che è destinata a diventare uno dei principali centri italiani per lo sviluppo dell’innovazione.
A Torre Annunziata, nel perimetro del grande insediamento produttivo di Novartis sta già diventando una realtà BIOME Sud, che svolgerà il ruolo di polo d’attrazione per startup, centri di ricerca e imprese dell’area napoletana e in generale di tutto il Mezzogiorno.