Academy of Health Care Management and Economics, IV Convegno Nazionale il 27 febbraio a Milano
- Saranno presentati i risultati delle attività delle tre linee di ricerca del progetto nel triennio 2013-2015: performance management, sperimentazioni cliniche e gestione delle cronicità
- In programma, tre panel di confronto e discussione con alcuni tra i principali attori della sanità italiana
- Nata nel 2010 dalla collaborazione tra Novartis, CeRGAS e SDA Bocconi, l’Academy of Health Care Management and Economics promuove lo sviluppo di una cultura manageriale d’eccellenza nella sanità italiana.
Milano, 24 febbraio 2015 – Si terrà venerdì 27 febbraio, presso l’Università Bocconi, il IV Convegno Nazionale dell’Academy of Health Care Management and Economics, l’innovativo progetto frutto della collaborazione tra Novartis, CeRGAS e SDA Bocconi che dal 2010 contribuisce allo sviluppo di strumenti di valutazione nelle aziende sanitarie pubbliche.
Al centro dell’incontro, i risultati delle attività di ricerca e approfondimento nelle quali l’Academy è attualmente impegnata, che verranno presentati e discussi in panel con la partecipazione di alcuni tra i principali attori della sanità italiana.
Sono tre i temi sui quali l’Academy of Health Care Management and Economics, in stretta collaborazione con molte aziende sanitarie italiane, ha concentrato il proprio lavoro di analisi nel triennio 2013-2015, tutti cruciali per il futuro del sistema della salute: performance management, sperimentazioni cliniche e gestione delle cronicità.
- Performance management. Al convegno milanese si farà il punto sull’implementazione del ‘Cruscotto Direzionale Multidimensionale’, sistema di misurazione e valutazione delle performance per le strutture sanitarie pubbliche, sviluppato dall’Academy e concretamente sperimentato negli ultimi due anni in sei aziende ospedaliere del Piemonte e della Lombardia.
- Sperimentazioni cliniche. È in corso un’approfondita ricerca, condotta presso dodici strutture e aziende sanitarie di tutt’Italia particolarmente coinvolte nei trial clinici allo scopo di valutare vantaggi e criticità percepite delle sperimentazioni, i modelli organizzativi adottati e gli effetti economici indotti.
- Gestione delle cronicità. In relazione a questo tema, tra i più critici per il presente e il futuro delle aziende sanitarie, è stata condotta un’analisi, che ha coinvolto direttamente aziende sanitarie di Emilia-Romagna e Veneto, sui modelli organizzativi per la presa in carico delle persone con BPCO, malattia cronica a larga diffusione e a forte impatto sociale.
I risultati fin qui raggiunti da queste attività di ricerca, approfondimento e sperimentazione saranno oggetto, nel corso del Convegno Nazionale dell’Academy, di tre panel di discussione, ai quali prenderanno parte esponenti di primo piano del mondo della salute, espressione di istituzioni politico/sanitarie nazionali e regionali, aziende sanitarie e ospedaliere, strutture di ricerca pubbliche e private.
Introdotto da Andrea Sironi, Rettore dell’Università Bocconi, e da Georg Schroeckenfuchs, Country President di Novartis Italia, il IV Convegno Nazionale dell’Academy of Health Care Management and Economics si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi a Milano, in Via Gobbi 5, dalle 9.30 alle 14.00.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al sito online www.sdabocconi.it/ahcme
L’Academy of Health Care Management and Economics
L’Academy of Health Care Management and Economics è un progetto nato nel 2010 da una partnership tra Novartis Farma, CeRGAS (Centro di Ricerche sull’Assistenza Sanitaria e Sociale) e SDA Bocconi School of management che si pone l’obiettivo di contribuire, in uno scenario dominato dall’esigenza di assicurare la sostenibilità della sanità pubblica, allo sviluppo di strumenti di performance management a sostegno dei processi di pianificazione strategica nelle aziende sanitarie.
Partendo dalle best practice diffuse nell’ambito del sistema sanitario e dalle esigenze che emergono, l’Academy intende definire un modello di ricerca, intervento e formazione capace di tradurre concetti, idee e capacità progettuale in strumenti concreti. Lo fa coinvolgendo direttamente il management di aziende sanitarie rappresentative dell’intera realtà nazionale.
Originariamente di durata triennale, il progetto Academy è stato rinnovato anche per il triennio 2013/2015, con un’attività focalizzata soprattutto su tre pillar: l’applicazione del ‘cruscotto direzionale’; le sperimentazioni cliniche nelle aziende sanitarie; i modelli di gestione e di presa in carico delle malattie croniche, utilizzando come paradigma la BPCO, una delle patologie croniche a più alta incidenza sociale ed economica.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche innovative, in grado di far fronte alle esigenze in continua evoluzione dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portfolio diversificato, per meglio rispondere a queste esigenze: medicinali innovativi, farmaci per la cura degli occhi, generici a costi competitivi, vaccini preventivi e prodotti da banco. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2014 le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 58 miliardi di dollari, a fronte di investimenti in R&S in tutto il Gruppo pari a circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti). Le società del Gruppo Novartis contano circa 130,000 collaboratori a tempo pieno. I prodotti Novartis sono disponibili in oltre 180 Paesi del mondo. Per ulteriori informazioni, visitare www.novartis.it e www.novartis.com.
Novartis è su Twitter. Iscriviti per seguire @Novartis presso http://twitter.com/novartis.
SDA Bocconi School of management
SDA Bocconi School of management è nata nel 1971 dall’Università Bocconi per essere una scuola di cultura manageriale d’eccellenza e con una forte internazionalizzazione. Leader in Italia, è presente in tutti i principali ranking internazionali (Financial Times, Bloomberg Businessweek, The Economist, Forbes).
È tuttora l’osmosi fondamentale tra ricerca, didattica, mondo delle imprese e delle istituzioni a rendere SDA Bocconi capace di creare valore e diffondere valori, continuamente e a contatto con la realtà.
Corsi executive, custom programs, programmi MBA e Master, ricerche su commessa sono le sue attività per la crescita degli individui, l’innovazione delle imprese e delle istituzioni, l’evoluzione dei patrimoni di conoscenza.