Aziende Sanitarie, dalla gestione dei dati a nuovi modelli di sostenibilità.
- “Misurare per generare valore nel SSN” è il titolo dell’annuale appuntamento con L’Academy, progetto nato nel 2010 da una partnership tra Novartis, CERGAS e SDA Bocconi per promuove lo sviluppo di una cultura manageriale d’eccellenza nella sanità italiana.
- Saranno presentati i risultati raggiunti nelle tre linee di ricerca: gestione delle cronicità, valutazione delle sperimentazioni cliniche in una prospettiva economica, performance management sviluppate, nell’ambito del progetto, in stretta collaborazione con le aziende sanitarie. All’incontro prenderanno parte alcuni tra i principali attori della sanità italiana, espressione delle istituzioni regionali e nazionali, del mondo accademico e scientifico.
Milano, 18 maggio 2016 – È in programma a Milano il prossimo 23 maggio, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, il quinto Convegno Nazionale dell’Academy of Health Care Management and Economics, il progetto nato da una partnership tra Novartis, CERGAS e SDA Bocconi che,in pochi anni, è diventato un punto di riferimento per l’innovazione in senso manageriale della sanità italiana.
“Misurare per generare valore nel SSN: prospettive e strumenti per aziende e Regioni” è il titolo di questo quinto appuntamento, che focalizzerà l’attenzione soprattutto sull’urgenza di strumenti di misurazione e sistemi di gestione delle informazioni capaci di sostenere efficacemente il processo decisionale delle aziende sanitarie. Saranno in particolare presentati i risultati raggiunti dalle attività di ricerca portate avanti in questa direzione dall’Academy nel triennio 2013-2015.
Sono tre le linee di ricerca sviluppate, in stretta collaborazione con alcune tra le più importanti aziende sanitarie nazionali: gestione delle cronicità; sperimentazioni cliniche; performance management.
- Gestione delle cronicità. Tema cruciale per il sistema della sanità, a elevata criticità sia in termini di sostenibilità sia per l’appropriatezza terapeutica. Il lavoro degli esperti si è concentrato sulla BPCO (Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva), patologia cronica che colpisce il 10°% della popolazione italiana. I risultati della ricerca hanno dimostrato che, facendo ricorso ai dati già in possesso delle aziende sanitarie, si possono costruire efficaci modelli di presa in carico dei pazienti.
- Sperimentazioni cliniche. Con il coinvolgimento diretto di 13 aziende sanitarie di tutt’Italia sono stati individuati e misurati vantaggi e criticità della localizzazione di sperimentazioni cliniche, si è valutata l’efficacia delle modalità organizzative relative alla loro gestione ed è stato messo a punto un tool idoneo a stimare i costi e i ricavi connessi.
- Performance management. Obiettivo prioritario per l’Academy fin dai suoi esordi è stato lo sviluppo di un modello di “cruscotto multidimensionale manageriale”, utile a monitorare le performance nelle aree chiave dell’attività aziendale. Questo modello è stato messo a punto, sperimentato e affinato attraverso un intenso lavoro all’interno di sei realtà aziendali, in collaborazione con direzioni strategiche e staff, in Lombardia e Piemonte.
Le conclusioni di ognuna di queste tre linee di ricerca saranno oggetto, nel corso del convegno milanese, di altrettante relazioni, alle quali faranno seguito interventi di approfondimento e un dibattito a più voci che vedrà protagonisti diversi esponenti della sanità italiana, in rappresentanza delle istituzioni regionali e nazionali, del mondo scientifico e delle imprese. Tra gli ospiti che prenderanno parte al confronto, Lucia Borsellino, consulente Agenas, Filippo Buccella, Chairman del Comitato Esecutivo dell'Accademia dei Pazienti-Eupati Italia, Enrico Desideri, Presidente Vicario Federsanità e Presidente Federsanità Toscana, Fulvio Luccini, Direttore Patient Access Novartis Farma, Francesco Ripa di Meana, Presidente FIASO, e Fulvia Seccareccia, Primo Ricercatore Istituto Superiore di Sanità.
I lavori saranno introdotti da Bruno Busacca, Dean SDA Bocconi School of Management, e da Georg Schroeckenfuchs, Country President di Novartis Italia, mentre le conclusioni sono affidate a Elio Borgonovi, Ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Università Bocconi e Presidente CERGAS.
Il quinto Convegno Nazionale dell’Academy of Health Care Management and Economics si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi a Milano, in Via Gobbi 5, dalle 9.30 alle 13.30. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al sito online www.sdabocconi.it/ahcme
L’Academy of Health Care Management and Economics
L’Academy of Health Care Management and Economics è un progetto nato nel 2010 da una partnership tra Novartis Farma, CeRGAS (Centro di Ricerche sull’Assistenza Sanitaria e Sociale) e SDA Bocconi School of Management che si pone l’obiettivo di contribuire, in uno scenario dominato dall’esigenza di assicurare la sostenibilità della sanità pubblica, allo sviluppo di strumenti di performance management a sostegno dei processi di pianificazione strategica nelle aziende sanitarie.
Partendo dalle best practice diffuse nell’ambito del sistema sanitario e dalle esigenze che emergono, l’Academy intende definire un modello di ricerca, intervento e formazione capace di tradurre concetti, idee e capacità progettuale in strumenti concreti. Lo fa coinvolgendo direttamente il management di aziende sanitarie rappresentative dell’intera realtà nazionale. A partire dal 2013 l’attività del progetto Academy è focalizzata su tre linee di ricerca: applicazione del “cruscotto direzionale”; sperimentazioni cliniche nelle aziende sanitarie; modelli di gestione e di presa in carico delle malattie croniche, utilizzando come paradigma la BPCO.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2015, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 49,4 miliardi di dollari, mentre circa 8,9 miliardi di dollari (8,7 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 118.000 collaboratori. I prodotti Novartis sono disponibili in oltre 180 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni nei siti www.novartis.it e www.novartis.com.
CERGAS
Il CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale) è stato fondato nel 1978 per promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca di base e applicata sugli assetti, le dinamiche e le performance delle aziende e dei sistemi di aziende operanti nei settori sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e socio-educativo.
Il Centro utilizza i principi, le metodologie e gli strumenti propri dell'economia aziendale e del management pubblico per supportare le istituzioni e le aziende che rispondono ai bisogni di salute, di benessere e di sviluppo delle persone.
Particolare attenzione è rivolta alle dinamiche evolutive delle aziende del sistema di welfare e ai loro processi di innovazione, monitorati e verificati tramite appositi osservatori a carattere settoriale.
Con la ricerca applicata, il CERGAS si propone di verificare e affinare le teorie economico-aziendali di riferimento. Le numerose ricerche, su aree tematiche omogenee, permettono di costruire una solida base empirica per approfondimenti scientifici, diffusi attraverso pubblicazioni.
Il coordinamento e la partecipazione a network nazionali e internazionali consentono al Centro di promuovere studi e analisi comparative, diffondere le conoscenze dei propri ricercatori, fornire contributi all'elaborazione di politiche e interventi pubblici.
SDA Bocconi School of management
SDA Bocconi School of management è nata nel 1971 dall’Università Bocconi per essere una scuola di cultura manageriale d’eccellenza e con una forte internazionalizzazione. Leader in Italia, è presente in tutti i principali ranking internazionali (Financial Times, Bloomberg Businessweek, The Economist, Forbes).
È tuttora l’osmosi fondamentale tra ricerca, didattica, mondo delle imprese e delle istituzioni a rendere SDA Bocconi capace di creare valore e diffondere valori, continuamente e a contatto con la realtà.
Corsi executive, custom program, programmi MBA e Master, ricerche su commessa sono le sue attività per la crescita degli individui, l’innovazione delle imprese e delle istituzioni, l’evoluzione dei patrimoni di conoscenza.