Le giovani promesse delle università italiane escono dai laboratori e si confrontano con l’industria e con gli altri attori della ricerca
- Al via la seconda edizione del Novartis BioCamp Italia, quest’anno in collaborazione con l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas
- Dal 15 al 17 dicembre un gruppo selezionato di 30 giovani ricercatori italiani prenderà parte al workshop interattivo, confrontandosi con esperti di livello internazionale
- Tre giorni a diretto contatto con la più avanzata ricerca biotecnologica: un’occasione unica per sottolineare l’importanza della collaborazione tra industria e comunità scientifica
- Dal laboratorio alla start up: imparare a fare impresa, dialogare con la finanza e l’industria. Questi alcuni dei temi sui quali si focalizzerà il Novartis BioCamp, oggetto anche di un lavoro di gruppo
Origgio (VA), 25 agosto 2014 - Prende il via la seconda edizione italiana del Novartis Biocamp, dedicata ai giovani talenti del nostro paese, che quest’anno si svolgerà in collaborazione con l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano.
Ideato sulla base dell'esperienza del Novartis International Biotechnology Leadership Camp, che si svolge ogni anno presso l’headquarters di Basilea, il workshop è riservato a 30 giovani talenti della ricerca, italiani e stranieri residenti in Italia, provenienti dalle facoltà scientifiche delle università del nostro paese.
Si svolgerà a Milano dal 15 al 17 dicembre. Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 30 settembre 2014.
I 30 giovani ricercatori selezionati avranno la possibilità di confrontarsi non solo con top manager internazionali di Novartis, tra i quali Guido Guidi, Head Pharma Region Europe, ma anche con esperti esterni di livello mondiale, come il Professor Alberto Mantovani, direttore scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas e il ProfessorArmando Santoro, Direttore Humanitas Cancer Center.
Quest’anno, i giovani che vorranno proporre la propria candidatura dovranno affrontare una sfida in più, e rilevante, rispetto all’edizione precedente. Per candidarsi si dovrà infatti inviare, unitamente al curriculum accademico, un progetto di ricerca in ambito immunologico o oncologico, che sarà valutato da un comitato composto da esperti di Novartis e di Humanitas. Per ciascuna delle due aree di ricerca sarà selezionato, al termine del BioCamp, il partecipante ‘più meritevole’. Nella scelta si terrà conto, oltre che del cv e del progetto di ricerca, anche del contributo offerto nel corso della partecipazione al workshop, che sarà valutato da un’ apposita giuria. Ai due vincitori Novartis assicurerà il supporto finanziario per la partecipazione a un congresso internazionale e per una pubblicazione su un’importante rivista scientifica.
Per quanto riguarda gli altri requisiti, potranno candidarsi al Novartis BioCamp 2014 coloro che non abbiano superato la soglia dei 35 anni di età al 31 dicembre 2014 e che, laureati in biotecnologia, chimica e tecnologie farmaceutiche, medicina, farmacia, scienze biologiche, siano in una delle seguenti posizioni:
- stiano attualmente seguendo un programma di dottorato di ricerca
- abbiano conseguito un dottorato di ricerca da non più di 5 anni
- siano iscritti a una scuola di specialità/specializzazione.
Il programma del Novartis BioCamp 2014 ha lo scopo di mostrare il mondo della ricerca biomedica da diverse possibili angolazioni. Innanzitutto dalla prospettiva dell’industria farmaceutica e di quella degli Istituti di cura e ricerca, come Humanitas, da quest’anno sede anche di un’università indipendente. E poi da quelle di altri attori, come le Società Scientifiche o le Istituzioni, a livello nazionale e locale.
Il concetto che unisce i vari punti di vista è quello della cooperazione. Tutti i relatori si presenteranno come parte integrante di un sistema dove ogni soggetto - l’industria, la start up, l’ospedale, l’università, le istituzioni - svolge da una parte un ruolo preciso ed esclusivo, ma dall’altra collabora con tutti gli altri. Solo attraverso la cooperazione tra tutti gli attori, nel pieno rispetto delle peculiarità di ciascuno, è possibile un reale avanzamento della ricerca biomedica nel nostro paese.
Non mancherà anche una parte dedicata alla creazione e gestione di start-up e alle modalità di finanziamento delle imprese biotech, attraverso l’esame di casi di successo. I partecipanti nel corso dei tre giorni saranno chiamati a preparare il progetto di una nuova impresa biotech, che presenteranno a una giuria composta da esperti Novartis e Humanitas. Un modo questo per avvicinare i giovani talenti alla dimensione imprenditoriale della ricerca e superare sempre di più gli steccati tra industria, accademia e finanza.
Il workshop si svolgerà tra la sede Novartis di Origgio e i laboratori dell’Istituto Clinico Humanitas. "Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di aderire a questa iniziativa” - ha commentato Alberto Mantovani – “perché è sempre più necessario stimolare i giovani ricercatori a guardare fuori dal loro laboratorio e a interagire con altri soggetti, ad esempio l’industria. Da questa collaborazione la ricerca biomedica può trarre nuova forza e dinamismo”.
E per Novartis è fondamentale rafforzare la cooperazione con la comunità scientifica.
“Lavorare insieme, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, può dare nuovo slancio alla ricerca in Italia.” – ha sostenuto Guido Guidi – “Attraverso questa collaborazione possiamo promuovere le qualificate risorse delle quali il nostro paese dispone, in primo luogo i molti giovani talenti formati nelle nostre università. In Novartis crediamo nella crescita del capitale umano dedicato alla ricerca, uno dei patrimoni più importanti per il futuro del nostro paese. Con il BioCamp, Novartis vuole fare la sua parte per contribuire concretamente a valorizzarlo”.
Per potersi candidare, gli studenti interessati potranno scaricare il modulo d'iscrizione dal sito Novartis, all’indirizzo , corredandolo di progetto di ricerca e curriculum vitae; le candidature dovranno essere inviate via e-mail entro il 30 settembre 2014 a: [email protected]. Ulteriori notizie sul BioCamp saranno disponibili su: www.facebook.com/NovartisBioCampItalia.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi, prodotti per automedicazione e specialità veterinarie. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2013, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 57,9 miliardi di dollari, mentre circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 135,000 collaboratori e operano in oltre 150 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com