Mancano 15 giorni alla chiusura delle iscrizioni al Novartis BioCamp, appuntamento esclusivo con il futuro della ricerca farmaceutica, riservato a 30 giovani talenti delle Università italiane
-
Prima edizione del Novartis BioCamp Italia: dal 30 settembre al 2 ottobre un gruppo selezionato di 30 studenti delle facoltà scientifiche ed economiche italiane prenderà parte al Novartis BioCamp Italia.
-
Tra i relatori: Rino Rappuoli, Novartis, Ilaria Capua,deputato e virologa, Marina del Bue, MolMed. Anche il Ministro Maria Chiara Carrozza ha in agenda la partecipazione al workshop.
-
Un appuntamento per gli startupper di domani: comprendere come nasce una nuova impresa biotech, gli strumenti finanziari e il dialogo con gli investitori. Questi alcuni dei temi trattati, sui quali i partecipanti dovranno svolgere un lavoro di gruppo.
Origgio (VA), 13 giugno 2013 – Si concludono il 1° luglio le iscrizioni alla prima edizione italiana del BioCamp, dedicata ai giovani talenti del nostro paese. Tre giornate di workshop a Siena, dove ha sede il polo mondiale dell'attività di Ricerca e Sviluppo clinico condotta da Novartis nel settore dei vaccini, con l'obiettivo di favorire la creazione di una cultura comune di scambio e collaborazione tra l'università e l'industria.
Il workshop, riservato a 30 giovani promesse della ricerca, italiani e stranieri, provenienti dalle facoltà scientifiche ed economiche delle Università del nostro paese, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Le iscrizioni sono aperte a laureandi, laureati, dottorandi o dottorati delle facoltà ad indirizzo biologico e biotecnologico, Medicina, Farmacia e Economia e Commercio.
Per potersi candidare, gli studenti interessati potranno scaricare il modulo d'iscrizione dal sito Novartis corredandolo di curriculum vitae e lettera di motivazione; saranno prese in esame solo le candidature che perverranno complete (modulo di inscrizione, lettera di motivazione e cv) e compilate in inglese.
Le candidature dovranno essere inviate via e-mail entro il 1 luglio 2013 a: [email protected].
Criteri essenziali per la valutazione delle candidature saranno i risultati accademici conseguiti, le esperienze professionali e le attività svolte al di fuori dell'ambito universitario. La completa padronanza della lingua inglese è un requisito fondamentale.
Tra i relatori presenti al BioCamp: Rino Rappuoli, padrone di casa e responsabile globale della Ricerca Vaccini di Novartis; Ilaria Capua, deputato e, in precedenza, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (Padova) e del Laboratorio di Referenza nazionale, OIE e FAO per l’Influenza aviaria e la malattia di Newcastle;Marina Del Bue, Direttore Generale di MolMed, società biotech altamente innovativa con più di 100 addetti, quotata in Borsa dal 2008. Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ed ex Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza ha espresso interesse per l'iniziativa e ha inserito in agenda la sua partecipazione al workshop.
L'iniziativa ha riscosso un marcato interesse sui social media: la pagina dedicata all'iniziativa su Facebook - www.facebook.com/NovartisBioCampItalia - ha totalizzato oltre 5,000 "mi piace", i post sono stati letti da 6,700 utenti. Tra i visitatori, si osserva una stragrande maggioranza femminile, pari all'80 percento. Le città da cui provengono gli utenti: prima Napoli con il 20 per cento, seguono Siena (13 percento), Roma (11 percento) e Milano (9 percento). Infine la Campania origina un quarto dei visitatori (25 percento).
I temi del workshop: ricerca in ambito biotech, ma non solo. Il BioCamp nasce per integrare ricerca con prospettive imprenditoriali, università e industria. E infatti anche creazione di start-up, i sistemi di finanziamento delle imprese biotech e il dialogo con gli investitori sono argomenti al centro del programma. Esposti da diversi manager Novartis a livello italiano ed internazionale, ma anche da esperti esterni di livello mondiale.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi e dispositivi diagnostici, prodotti per automedicazione e specialità veterinarie. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2012, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 56,7 miliardi di dollari, mentre circa 9,3 miliardi di dollari (9,1 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 129,000 collaboratori e operano in oltre 140 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com