Nota Stampa
Origgio, 14 febbraio 2014 - Con riferimento all’articolo del settimanale l’Espresso pubblicato oggi in merito all’indagine istruttoria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Italiana (Antitrust) relativa all’ipotesi di un accordo restrittivo della concorrenza tra Novartis e Roche per quanto riguarda la commercializzazione in Italia di Lucentis (ranibizumab) da parte di Novartis e di Avastin (bevacizumab) da parte di Roche, Novartis dichiara quanto segue:
l’articolo in oggetto riporta informazioni non veritiere, scorrette, diffamatorie e gravemente lesive dell'immagine di Novartis, oltre a diverse e gravi inesattezze causa di preoccupante disinformazione per l’opinione pubblica.
In particolare Novartis intende ribadire la propria estraneità ai comportamenti indebitamente e infondatamente imputati all’Azienda nell’articolo.
Alla luce dei chiarimenti forniti da Novartis dinanzi all’Antitrust confidiamo che la stessa assuma le proprie determinazioni in assenza di qualsiasi condizionamento derivante da informazioni allarmistiche, scorrette e infondate.
Per Novartis l'integrità, la trasparenza e la correttezza sono principi fondamentali e imprescindibili dell’operato dell’Azienda.
Inoltre Novartis intende precisare che le informazioni riportate nell’articolo relative al costo del farmaco Lucentis e alla sostenibilità economica per il Paese risultano infondate e scorrette.
Sulla base dei dati epidemiologici e delle condizioni negoziate con l’Autorità Regolatoria, la spesa a carico del SSN per Lucentis è sostenibile e sotto controllo: i dati contenuti nel Rapporto OsMed* relativo al 2012 attestano la spesa totale per Lucentis allo 0,2 per cento del totale della spesa farmaceutica e i dati relativi al 2013 non si discostano da tale valore.
L’Azienda intende tutelare i propri diritti ricorrendo alle vie legali nelle sedi competenti.
Lucentis è stato specificamente progettato, sviluppato e prodotto per l’uso oculare intravitreale ed è l’unico anti-VEGF autorizzato per cinque indicazioni oculari: degenerazione maculare essudativa legata all’età (wAMD), compromissione della vista causata da edema maculare diabetico (DME), compromissione della vista causata da edema maculare secondario ad occlusione venosa retinica sia centrale (CRVO) che di branca (BRVO), e compromissione della vista causata da neovascolarizzazione coroideale secondaria a miopia patologica (mCNV). Lucentis ha un profilo di sicurezza ben caratterizzato, con un’esposizione di oltre 2,2 milioni di pazienti-anno a livello internazionale, continuamente monitorato per tutte le indicazioni autorizzate attraverso un articolato sistema di farmacovigilanza.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi e dispositivi diagnostici, prodotti per automedicazione e specialità veterinarie. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2013, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 57,9 miliardi di dollari, mentre circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 136,000 collaboratori e operano in oltre 140 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com
*Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed).
Fonte: www.agenziafarmaco.gov.it