Novartis annuncia la trasformazione del suo portfolio, con la focalizzazione sui principali business ad alta innovazione e di dimensioni globali: Farmaceutici, Cura dell’Occhio e Generici
- Novartis acquisisce prodotti oncologici di GSK, rafforzando la leadership in oncologia con nuove terapie e diventando il partner commerciale principale di GSK per la sua pipeline oncologica
- Accorpa OTC con il business rivolto ai consumatori di GSK in una joint venture, creando un business leader a livello mondiale dei farmaci da banco e mantenendo la presenza di Novartis nel settore
- Vende il business Vaccini (esclusi quelli influenzali) a GSK, creando un leader mondiale nei vaccini
- Attraverso una transazione separata, vende Novartis Animal Health a Lilly
Le recenti transazioni rafforzano in prospettiva la posizione finanziaria di Novartis
- Previsto un impatto positivo sulle entrate future e sui margini di crescita del profitto per Novartis[1]: si prevede che ogni elemento della transazione possa creare valore
- Si prevede che il margine operativo ‘core’ del Gruppo aumenti significativamente nel primo anno dalla chiusura della transazione
Basilea, 22 aprile 2014 – Novartis ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo definitivo con GlaxoSmithKline plc (GSK) circa il cambio di determinati asset, al fine di creare una leadership mondiale in alcuni segmenti chiave e focalizzare il portfolio prodotti del Gruppo. Questo accordo prevede che Novartis rafforzi l’innovativo business farmaceutico tramite l’acquisizione dei prodotti oncologici di GSK, vendendo i Vaccini (esclusi quelli influenzali) a quest’ultima. Le due aziende hanno anche dato vita a una joint venture, unendo le rispettive divisioni di prodotti da banco per creare un business a livello mondiale in questo settore. Il Gruppo ha inoltre annunciato di aver raggiunto, in una transazione separata, un accordo definitivo con Eli Lilly and Company (Lilly) per la cessione della Divisione Animal Health, focalizzando ulteriormente il suo portfolio sui principali business ad alta innovazione: farmaceutici, cura dell’occhio e generici.
"Queste operazioni segnano un momento di trasformazione per Novartis. Ci permettono di focalizzarci sui business principali, ad alta innovazione e di dimensioni globali. Ci rafforzano anche finanziariamente e si prevede che, già nell’immediato, migliorino i nostri margini e i nostri tassi di crescita”, ha dichiarato Joseph Jimenez, CEO di Novartis. "Abbiamo anche dato vita a un leader mondiale nel settore dei farmaci da banco, grazie alla joint venture con GSK. Riteniamo che la cessione delle nostre divisioni minori, Vaccini e Animal Health, ci metta in condizione di realizzare valore immediato per i nostri azionisti e che tali divisioni beneficeranno del fatto di essere parte di grandi realtà di business, che operano su scala mondiale e sono leader nei rispettivi segmenti. Ci saranno vantaggi anche per i pazienti, che potranno trarre beneficio dai più alti livelli di innovazione che questo nuovo focus ci permetterà di raggiungere. Guardando al futuro, queste scelte permetteranno a Novartis di posizionarsi ancora meglio nell’ambito nelle future dinamiche del settore sanitario."
Termini contrattuali e finanziari dell’accordo
Acquisizione di prodotti oncologici di GSK
Novartis ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di prodotti oncologici GSK per 14,5 miliardi di dollari e fino a 1.5 miliardi soggetti a determinate condizioni di sviluppo. Secondo i termini dell’accordo, Novartis disporrà dei diritti di opzione sulla pipeline di R&S oncologica, attuale e futura, di GSK. Secondo i termini dell’accordo, Novartis disporrà dei diritti di opzione sulla pipeline di R&S oncologica, attuale e futura, di GSK.
Dismissione dei Vaccini a GSK
Novartis ha concordato la cessione del proprio business nei vaccini a GSK, con l’esclusione del business dei vaccini antinfluenzali, per 7,1 miliardi di dollari più le royalty. Di questi 7,1 miliardi, 5,25 di pagamento anticipato e fino a 1,8 soggetti a determinate condizioni. All’interno della sua strategia di ‘massimizzazione del valore’ in relazione al portfolio, Novartis ha avviato nuove procedure di vendita per il business influenzale.
Accorpamento di Novartis OTC e GSK Consumer Healthcare in una joint venture
Novartis e GSK hanno stabilito di creare un business leader a livello mondiale nei prodotti rivolti ai consumatori. Una volta completata la transazione, Novartis possiederà una quota del 36,5% della joint venture e quattro degli undici posti nel Board della joint venture. Inoltre, Novartis disporrà dei normali diritti di socio di minoranza e dei diritti di uscita sulla base di un meccanismo di pricing predefinito in base al mercato.
Dismissione della Divisione Animal Health Division a Lilly
In una transazione separata, Novartis ha concordato la dismissione della Divisione Animal Health a Lilly per circa 5,4 miliardi di dollari. Questa transazione è frutto di un processo competitivo che, una volta concluso, creerà un business leader nel settore della salute animale, guidato da Lilly, e ottimizzerà il valore degli asset nell’interesse degli azionisti Novartis.
Per sostenere finanziariamente gli impegni di Novartis in queste transazioni si prevede di utilizzare una combinazione della liquidità in eccesso al momento della chiusura dell’accordo, degli strumenti finanziari a breve termine e, se necessario, di nuove obbligazioni.
Novartis continua a essere impegnata nel mantenere la doppia A nel proprio rating.
Gli elementi della transazione con GSK sono inter-dipendenti e soggetti all’approvazione da parte degli azionisti GSK. Tutte le transazioni sono soggette a determinate condizioni per la chiusura, comprese le approvazione da parte dell’antitrust. Il Board di Novartis ritiene, all’unanimità, che le transazioni avviate con GSK e quella con Lilly siano nel pieno interesse di Novartis e dell’insieme dei suoi azionisti. Si prevede che la transazione con Lilly venga conclusa entro la fine del primo trimestre 2015 e che quella con GSK si concluda nella prima metà del 2015.
Per i business dismessi, nel momento in cui verranno concluse le rispettive transazioni sono previste entrate eccezionali. Maggiori dettagli circa la classificazione delle operazioni in via di dismissione verranno diffusi durante il secondo trimestre 2014.
Il fatturato netto 2013 per i Vaccini Novartis (segmento influenza compreso) è stato di circa 1,4 miliardi di dollari[2]. Il fatturato netto di OTC è stato di 2,9 miliardi e quello di Animal Health di 1,1 miliardi.
Creare business leader mondiali accrescendo il livello di innovazione offerto ai pazienti
Si prevede che l’acquisizione dei prodotti oncologici di GSK da parte di Novartis rafforzi ulteriormente il business Oncology e migliori il profilo di crescita del portfolio ‘combinato’. Novartis dispone di una delle più solide e articolate pipeline oncologiche del settore, con oltre 25 nuove entità molecolari mirate per i principalipathway oncogenici e 24 studi pivotali attualmente in corso su 16 nuovi prodotti e indicazioni. Si prevede che l’aggiunta dei prodotti GSK espanda ulteriormente la posizione di Novartis nell’ambito delle terapie mirate e delle piccole molecole.
Sulla base della solidità e della profondità delle competenze di Novartis nella R&S, si prevede che l’azienda sia in grado di ottimizzare queste molecole. In particolare, la portata di Novartis in termini di competenze per lo sviluppo e la commercializzazione dei prodotti oncologici porrà inoltre le basi per ottimizzare i lanci di due prodotti di recente approvazione per il melanoma metastatico, Tafinlar®, inibitore di B-RAF, e Mekinist(TM), inibitore di MEK, rendendo l’azienda leader nel trattamento del melanoma. Si prevede inoltre che, nelle nostre mani, l’inibitore di VEGFR Votrient®, per il carcinoma a cellule renali, possa raggiungere un numero maggiore di pazienti. Votrient si è dimostrato significativamente efficace come trattamento di prima linea per il cancro al rene ed ha inoltre evidenziato le potenzialità per l’utilizzo come trattamento adiuvante. Tra gli altri prodotti interessati dalla transazione ci sono Tykerb® per il cancro al seno HER2+ metastatico, Arzerra®nella leucemia linfatica cronica, e Promacta® per la trombocitopenia. Novartis godrà dei diritti di opzione sulla pipeline di R&S oncologica di GSK, attuale e futura, che potrebbe essere una fonte di nuove molecole e nuovi target terapeutici. Le entrate per i prodotti oncologici GSK appena acquisiti sono state, nel 2013, pari a circa 1,6 miliardi di dollari[3].
La joint venture tra Novartis OTC e GSK Consumer Healthcare porterà alla nascita di un leader mondiale nell’ambito consumer healthcare, con circa 10 miliardi di fatturato annuo e posizioni di leadership nelle quattro categorie OTC fondamentali: Benessere, Salute della Bocca, Nutrizione e Salute della Pelle. La joint venture comprenderà numerosi marchi affermati, con circa la metà delle vendite derivanti da brand che registrano entrate annue superiori ai 300 milioni di dollari. A livello geografico, l’area coperta interesserebbe tutte le region, con presenza commerciale nei paesi in via di sviluppo come nei mercati emergenti quali Brasile, Cina, Messico e Russia.
Novartis Vaccines entrerà a far parte di un leader mondiale nel segmento dei vaccini, di proprietà di GSK. Si prevede che il business ‘combinato’ raggiunga una posizione di rilievo nell’area pediatrica e in quella dei vaccini per la meningite. È inoltre verosimile che la posizione di GSK rafforzi ulteriormente, dal punto di vista commerciale, le potenzialità del lancio di Bexsero®. Inoltre, GSK ha la capacità di sostenere finanziariamente la pipeline nei vaccini e, potenzialmente, ampliare l’impegno nelle attività di R&S legate alla ricca pipeline.
Offrire un valore rilevante agli azionisti
Si prevede che l’acquisizione dei prodotti oncologici GSK stimoli la crescita top-line e crei valore facendo leva sulle più solide competenze, a livello commerciale e di sviluppo, di Novartis, e sull’accesso a nuove terapie innovative.
La creazione di un leader mondiale nel business consumer healthcare ci mette a disposizione una significativa quota del valore creato in questo stimolante segmento grazie al portfolio prodotti complementari, di scala, e all’area geografica. La quota di Novartis nella joint venture sarà commisurata al valore della Divisione OTC.
I termini contrattuali della dismissione del business Vaccini massimizzeranno il valore della pipeline della divisione stessa, compreso Bexsero.
La dismissione di Animal Health rifletterà il valore del business.
Si prevede che queste transazioni migliorino le entrate di Novartis e le percentuali di crescita del risultato operativo ‘core’, migliorando i margini[1]. Ciascuna transazione è stata progettata al fine di creare valore.
Queste operazioni rappresentano un momento di trasformazione per Novartis. Con i nostri business principali, siamo leader in segmenti di mercato ad alta crescita. Questo ci mette in condizione di continuare nella costruzione dell’azienda farmaceutica più rispettata e di maggior successo al mondo. Il nostro focus strategico sull’innovazione scientifica e la nostra portata mondiale ci permettono di fronteggiare al meglio i cambiamenti del settore farmaceutico nel decennio a venire e oltre.
Investor conference call
Oggi convocheremo DUE conference call per investitori e analisti, alle 10:15 CEST e alle 15:00 CEST. Componete il numero 5/10 minuti prima dell’inizio utilizzando il codice di conferma e i numeri riportati qui sotto.
Call at 10:15 CEST - 09:15 BST - 04:15 EST:
Codice di conferma |
2766952 |
Francia |
+33 (0) 1 70 48 01 66 |
Germania |
+49 (0) 69 5007 1265 |
Svizzera |
+41 (0) 22 417 7109 |
Regno Unito: |
+44 (0) 20 3427 1908 |
Stati Uniti d’America |
1 877 280 2296 |
Call at 15:00 CEST - 14:00 BST - 09:00 EST:
Codice di conferma |
8513265 |
Francia |
+33 (0) 1 76 77 22 28 |
Germania |
+49 (0) 69 2222 10630 |
Svizzera |
+41 (0) 22 417 7109 |
Regno Unito |
+44 (0) 20 3427 1907 |
Stati Uniti d’America |
1 877 280 1254 |
Disclaimer
Il presente comunicato contiene dichiarazioni, implicite o esplicite, relative al futuro, che possono essere identificate dall’utilizzo di termini quali “future”, “in prospettiva”, “previsto”, “strategia”, "possa”, “potenzialmente”, “progettato”, “soggetto a“, “pipeline”, o espressioni simili, o dalle discussioni, implicite o esplicite, circa il possibile completamento delle transazioni annunciate con GSK ed Eli Lilly, o da possibili nuovi traguardi futuri o pagamenti di royalty, possibili entrate future derivanti dai vaccini influenzali Novartis, o circa possibili entrate future o ricavi derivanti da ciascuno dei business coinvolti nelle suddette transazioni, o del Gruppo Novartis, o circa alcun possibile beneficio strategico, sinergia o opportunità derivante dalle transazioni stesse. Non si deve fare indebito affidamento su queste dichiarazioni. Tali dichiarazioni riflettono le attuali opinioni e previsioni del management riguardo al futuro e sono soggette a significativi rischi, noti e ignoti, e incertezze. Se uno o più di questi rischi o incertezze dovessero materializzarsi, o se i presupposti dovessero dimostrarsi errati, i risultati effettivi potranno essere sostanzialmente diversi da quelli indicati da tali dichiarazioni. Non possono esserci garanzie che le transazioni indicate vengano completate, nei modi e nei tempi previsti o del tutto, né che venga stabilita alcuna condizioneo effettuato alcun pagamento di royalty da alcuna delle parti. Né possono esserci garanzie che Novartis sia in grado di concretizzare alcuno dei possibili benefici strategici, delle sinergie o delle opportunità derivanti dalle transazioni. Non possono nemmeno esserci garanzie che Novartis sottoscriva in futuro un accordo per la dismissione dei vaccini influenzali, in nessun momento, né che alcuno dei business coinvolti nella transazione raggiunga alcun particolare risultato finanziario nel futuro. In particolare, sulle previsioni del management potrebbero influire, tra l’altro, azioni o ritardi inaspettati da parte delle autorità regolatorie o in generale normative regolatorie dei governi, compreso l’imprevisto fallimento nell’ottenere le necessarie approvazioni governative per le transazioni, ritardi imprevisti nell’ottenere tali approvazioni; la possibilità che gli azionisti GSK non approvino la transazione che interessa GSK; la possibilità che i benefici strategici, le sinergie e le opportunità derivanti dalla transazione non si realizzino o impieghino più tempo del previsto per realizzarsi; le incertezze relative alle previsioni sui ritorni per gli azionisti e al rating creditizio; le incertezze relative alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale; i trend globali di contenimento della spessa sanitaria, comprese le pressioni in corso in materia di pricing; le condizioni economiche e di settore in generale e altri rischi e fattori menzionati nell’attuale Modulo 20-F di Novartis AG depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense. Novartis fornisce le informazioni contenute in questo comunicato stampa così come sono alla data di oggi e non si assume l’obbligo di aggiornarle nel futuro.
Taflinar®, Mekinist(TM), Votrient®, Tykerb®, Arzerra® e Promacta® sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi e dispositivi diagnostici, prodotti per automedicazione e specialità veterinarie. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2013, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 57,9 miliardi di dollari, mentre circa 9,9 miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 136,000 collaboratori e operano in oltre 140 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com.
Novartis è su Twitter. Iscriviti per seguire @Novartis alla pagina http://twitter.com/novartis.
- Su base pro forma
- Esclusa l’unità diagnostica trasfusionale
- Tasso di cambio: 1GBP = 1.68 USD