Prima edizione italiana del Novartis BioCamp, appuntamento esclusivo con il futuro della ricerca farmaceutica riservato a 30 giovani talenti delle Università italiane
-
Dal 30 settembre al 2 ottobre un gruppo selezionato di 30 studenti delle facoltà scientifiche ed economiche italiane prenderà parte al Novartis BioCamp Italia, workshop interattivo
-
Tre giorni a diretto contatto con la più avanzata ricerca biotecnologica per consolidare la collaborazione tra industria e università
-
Un appuntamento per gli startupper di domani: comprendere come nasce una nuova impresa biotech, gli strumenti finanziari e il dialogo con gli investitori. Questi alcuni dei temi trattati, sui quali i partecipanti dovranno svolgere un lavoro di gruppo
Origgio (VA), 9 maggio 2013 - Prende il via la prima edizione italiana del BioCamp, dedicata ai giovani talenti del nostro paese. Tre giornate di workshop a Siena, dove ha sede il polo mondiale dell'attività di Ricerca e Sviluppo clinico condotta da Novartis nel settore dei vaccini, con l'obiettivo di favorire la creazione di una cultura comune di scambio e collaborazione tra l'università e l'industria.
Concepito grazie all'esperienza del Novartis International Biotechnology Leadership Camp, che si svolge ogni anno presso gli headquarters di Basilea, il workshop, riservato a 30 giovani promesse della ricerca, italiani e stranieri, provenienti dalle facoltà scientifiche ed economiche delle Università del nostro paese, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 1 luglio 2013.
I 30 giovani talenti avranno la possibilità di confrontarsi non solo con diversi manager Novartis a livello italiano ed internazionale, ma anche con esperti esterni di livello mondiale sui temi della ricerca nell'ambito biotech, della creazione di start-up, dei sistemi di finanziamento delle imprese biotech ed altro ancora.
I partecipanti potranno anche visitare il Centro di Ricerca e Sviluppo di Siena, una delle realtà scientifiche di più alto livello sia in Italia sia in Europa, dove sono stati prodotti e studiati alcuni dei vaccini più innovativi attualmente disponibili sul mercato, come il vaccino contro l’influenza contenente il nuovo adiuvante MF59®, quello coniugato contro la meningite di tipo C, il vaccino coniugato quadrivalente contro i sierogruppi A, C, W135 e Y e il primo vaccino multicomponente ad ampio spettro contro la meningite di tipo B, approvato dalla Commissione Europea lo scorso gennaio, e primo esempio dell’applicazione della genomica alla produzione di vaccini.
"Sono orgoglioso di ospitare e di prendere parte in prima persona a questa iniziativa” ha commentato Rino Rappuoli, responsabile mondiale della Ricerca di Novartis Vaccines and Diagnostics – “in quanto credo che sia fondamentale lavorare per facilitare la cooperazione tra ricerca dell'industria e ricerca accademica in Italia. Il BioCamp serve a stimolare le giovani promesse in questo senso. Ma lo scambio sarà a due vie: mi aspetto che anche noi si abbia da imparare dal dialogo con questi brillanti giovani", ha concluso Rappuoli.
"Come azienda che opera nel paese” ha aggiunto Philippe Barrois, Amministratore Delegato e Country President di Novartis in Italia “crediamo che sia nostro dovere mettere a disposizione la nostra esperienza e quella di esperti internazionali per favorire la cultura dell'innovazione e dell'imprenditorialità in Italia".
Per potersi candidare, gli studenti interessati potranno scaricare il modulo d'iscrizione dal sito Novartis, corredandolo di curriculum vitae e lettera di motivazione; le candidature dovranno essere inviate via e-mail entro il 1 luglio 2013 a: [email protected]. Ulteriori notizie sul BioCamp saranno disponibili su: www.facebook.com/NovartisBioCampItalia.
Criteri essenziali per la valutazione delle candidature sono i risultati accademici conseguiti, le esperienze professionali e le attività svolte al di fuori dell'ambito universitario. La completa padronanza della lingua inglese è un requisito fondamentale.
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche in grado di far fronte alle esigenze, in continua evoluzione, dei pazienti e della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portafoglio diversificato per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci ad alto contenuto di innovazione, prodotti per la cura dell’occhio, farmaci generici a costi competitivi, vaccini preventivi e dispositivi diagnostici, prodotti per automedicazione e specialità veterinarie. Novartis è la sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2012, le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 56,7 miliardi di dollari, mentre circa 9,3 miliardi di dollari (9,1 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli ammortamenti) sono stati investiti in Ricerca & Sviluppo. Le società del Gruppo Novartis contano circa 129,000 collaboratori e operano in oltre 140 Paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nei siti www.novartis.it e www.novartis.com.