Aree terapeutiche [1]
Le risorse dedicate all’innovazione consentono di affrontare le esigenze sanitarie più significative e le sfide più difficili. Di seguito le aree terapeutiche nelle quali si concentra il nostro impegno.
Oncologia ed ematologia
Novartis è tra i leader nell’oncologia di precisione, che consiste nella capacità di comprendere come i tumori si sviluppano a livello genomico e di sviluppare farmaci che siano in grado di colpire specifici obiettivi, per ottenere migliori risultati per i pazienti.
Siamo focalizzati su cinque aree chiave: tumore al seno, carcinoma polmonare, melanoma, carcinoma renale e tumori del sangue.
Cardiovascolare, Renale & Metabolismo
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte a livello globale. In Novartis, ci concentriamo sullo sviluppo di nuove opzioni di trattamento per le persone affette da gravi malattie cardiometaboliche, che hanno effetti nocivi su cuore, reni, fegato e vasi sanguigni.
Immunologia, Epatologia & Dermatologia
In quest’area stiamo contribuendo a migliorare in modo significativo la vita delle persone che vivono con malattie immunologiche, con particolare attenzione a dermatologia, reumatologia, patologie autoinfiammatorie, trapianti e malattie epatiche non infettive.
Neuroscienze
Nell’area delle neuroscienze, dove vanta una storia di oltre 70 anni, Novartis attualmente offre a pazienti e medici un ampio portfolio di farmaci per sclerosi multipla, anche pediatrica, Alzheimer e Parkinson, epilessia, disturbo da deficit dell’attenzione (ADHD) e, con una soluzione terapeutica altamente innovativa, emicrania.
Oftalmologia
L’obiettivo di Novartis in oftalmologia è sviluppare terapie innovative in aree con importanti esigenze mediche non ancora soddisfatte, come malattie retiniche (comprese quelle di origine genetica), glaucoma, sindrome dell’occhio secco e altre patologie dell’occhio esterno.
Respiratorio
In questo ambito, partendo da un solido bagaglio di esperienze nella primary care, Novartis focalizza il suo impegno nel miglioramento della vita di centinaia di migliaia di persone affette da patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’asma allergico grave.