Novartis Italia
Published on Novartis Italia (https://www.novartis.it)

Home > Printer-friendly > I primi risultati dello studio dell’Academy of Health Care Management and Economics di Novartis e SDA Bocconi sulla presa in carico del paziente con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva BPCO

I primi risultati dello studio dell’Academy of Health Care Management and Economics di Novartis e SDA Bocconi sulla presa in carico del paziente con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva BPCO [1]

Publish Date: 
12 Dicembre 2014

MALATTIE CRONICHE, APPROPRIATEZZA DELLE CURE E COSTI PER LA SANITA'. Il CASO BPCO

Dall’analisi dei database delle aziende sanitarie emergono importanti indicazioni utili per programmare una gestione delle cronicità più adeguata alle esigenze dei pazienti e sostenibile per il SSN

Milano, 12 dicembre 2014 – I cittadini affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono circa 2 milioni e la metà di essi non viene correttamente identificata dalle strutture del SSN arrivando tardivamente alla diagnosi, la restante parte molto spesso non riceve cure adeguate. Per oltre un terzo dei pazienti in cura, il trattamento farmacologico rischia di essere inappropriato, con effetti negativi in termini di efficacia terapeutica e sostenibilità economica per le aziende sanitarie.

Questi alcuni dei dati più significativi emersi nel corso del primo workshop dell'“Osservatorio sui modelli di presa in carico della BPCO” organizzato a Milano dall’Academy of Health Care Management and Economics, innovativo progetto di collaborazione tra Novartis e SDA Bocconi che dal 2010 contribuisce attivamente allo sviluppo di strumenti di valutazione nelle aziende sanitarie pubbliche.

Ha osservato Francesco Blasi, Ordinario Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano, Direttore UOC Pneumologia Fondazione Cà Granda Policlinico Milano: “Oltre ai risultati di carattere clinico ed epidemiologico, il dato interessante di questa prima fase di studio è che dai database amministrativi aziendali è possibile risalire a chi sono e se vengono trattati in maniera appropriata i pazienti con BPCO presi in carico dall’azienda. L’algoritmo di studio di questi dati, che tutte le aziende sanitarie hanno al proprio interno, consente quindi un’appropriata analisi, utile anche ai fini manageriali, per programmare azioni di sanità pubblica reali e incisive su un gran numero di pazienti”.

In effetti dall’analisi dei database amministrativi delle aziende sanitarie coinvolte risulta che i pazienti in carico per la BPCO rappresentano in media il 3% del totale. Considerando che per questa insidiosa patologia cronica si stima una prevalenza tra il 4 e il 6% della popolazione, è possibile avere un’idea di quanti pazienti non siano in carico al sistema sanitario. I motivi sono molteplici e vanno dalla non corretta interpretazione dei sintomi della malattia alla non completa aderenza al trattamento per chi non è inserito in un percorso diagnostico-terapeutico ben delineato.

Sempre dai database emerge che, nell'anno di osservazione (2011), oltre un terzo dei casi presi in carico ha fatto uso frequente di farmaci sintomatici al bisogno, il cui uso dovrebbe essere limitato in pazienti adeguatamente trattati; in caso contrario c’è il rischio di un trattamento inappropriato e inutilmente costoso per la sanità pubblica.

“Questi risultati preliminari già forniscono indicazioni preziose per migliorare l’efficienza della sanità pubblica nella gestione di patologie croniche e complesse come la BPCO” ha dichiarato Francesco Barbieri, Head Primary Care di Novartis e rappresentante dello Steering Committee dell’Academy. “Con il sostegno al lavoro di ricerca dell’Academy, che sta dimostrando appieno la sua utilità, così come con il costante impegno verso un’innovazione finalizzata all’efficacia dei trattamenti e all’appropriatezza terapeutica, Novartis intende svolgere un ruolo costruttivo nel rendere sempre più puntuali, sicure e sostenibili le risposte alla domanda di salute dei pazienti italiani”.

Al ‘progetto BPCO’ dell’Academy aderiscono due regioni sperimentatrici, Emilia-Romagna e Veneto. Tre le regioni discussant (Lazio, Puglia e Toscana) che partecipano alle attività di discussione dei risultati intermedi e finali della ricerca.

“La collaborazione tra aziende sanitarie, università, professionisti, industria, istituzioni nazionali e regionali,” ha sottolineato Rosanna Tarricone, Professore associato di Economia Aziendale e Direttore CeRGAS Università Bocconi “è decisiva per sostenere il difficile passaggio che sta vivendo il sistema sanitario nazionale. La partnership tra Bocconi e Novartis nasce da questa intuizione e ambisce a favorire la collaborazione tra i diversi stakeholder attraverso la sviluppo della ricerca manageriale indirizzata alle principali sfide che il nostro sistema si trova a dover affrontare”.

L’Academy of Health Care Management and Economics

L’Academy of Health Care Management and Economics è un progetto nato nel 2010 da una partnership tra Novartis Farma e SDA Bocconi School of management che si pone l’obiettivo di contribuire, in uno scenario dominato dall’esigenza di assicurare la sostenibilità della sanità pubblica, allo sviluppo di strumenti di performance management a sostegno dei processi di pianificazione strategica nelle aziende sanitarie.

Partendo dalle best practice diffuse nell’ambito del sistema sanitario e dalle esigenze che emergono, l’Academy intende definire un modello di ricerca, intervento e formazione capace di tradurre concetti, idee e capacità progettuale in strumenti concreti. Lo fa coinvolgendo direttamente il management di aziende sanitarie rappresentative dell’intera realtà nazionale.

Originariamente di durata triennale, il progetto Academy è stato rinnovato anche per il triennio 2013/2015, con un’attività focalizzata soprattutto su tre pillar: l’applicazione del ‘cruscotto direzionale’; le sperimentazioni cliniche nelle aziende sanitarie; i modelli di gestione e di presa in carico delle malattie croniche, utilizzando come paradigma la BPCO, una delle patologie croniche a più alta incidenza sociale ed economica.

Sections: 
News

Source URL: https://www.novartis.it/news/i-primi-risultati-dello-studio-dell-academy-health-care-management-and-economics-di-novartis-e

Links
[1] https://www.novartis.it/news/i-primi-risultati-dello-studio-dell-academy-health-care-management-and-economics-di-novartis-e